Windsurf
Il windsurf è uno sport ricco di emozioni e adrenalina e può farti vivere sensazioni fuori dall’ordinario.
Leggi tuttoSedi
La Sede storica del Cvs fu inaugurata nel 1979 dai Soci Fondatori del Circolo. Dal 2009 il Circolo fa parte del Comitato Circoli Velici Iblei …
Leggi tuttoSOCIAL WALL
30 ore (+ 24 per colpa dell'Etna) di viaggio per raggiungere l' isola di Masiria....
Ci accoglie
un fresco vento fotonico e qualche confort meritato dopo 8 ore di deserto e temperature angoscianti.
In giro...nessuno .
Qui , per I turisti, è Bassa Stagione.
Bv
1°▪︎Gran Crociera
Siracusa -Malta off-shore Race
Per Donnarosa 2.0 di Riccardo Schininà ;
flotta Circolo Velico Scirocco
Bv
Ci si vede a mare .
Bv
CVS: 40 ANNI COL VENTO IN POPPA
Fondata nel 1979 il Circolo Velico Scirocco è la più antica società velica del litorale ibleo, punto di riferimento degli appassionati di vela della provincia di Ragusa
All’inizio dei favolosi anni Ottanta il litorale ibleo si affollava anche di tavole a vela. Il boom del windsurf toccò, infatti, anche Ragusa. Il CVS divenne un punto di riferimento e molti atleti si tesserarono.
Nel 1998 a Napoli il CVS, durante l’Assemblea delle Società FIV, viene premiato come la migliore Scuola Vela d’Italia.
Oggi difendono i colori del CVS ben 4 generazioni di praticanti e simpatizzanti che sostengono con il proprio contributo economico e umano uno sport unico per emozioni e fascino.
Il vento girava e cominciava a intravedersi qualche piccola barca a vela attraversare le nostre acque, quando il 28 dicembre 1979, Nino e Vincenzo Di Stefano, Elio Alberino, Pippo Todaro, Riccardo Sulsenti, e Antonio Branciforti costituirono un sodalizio nautico a Marina di Ragusa.
Il Circolo Velico Scirocco, destinato a diventare una tra le più longeve e conosciute della città con lo scopo di diffondere l’amore per il mare e la storia della vela iblea. La loro passione si manifestò anche con l’allestimento di un cantiere artigianale dal quale uscirono barche gloriose per il futuro Circolo, come “l’Aleppe”, “Sorci Verdi” ed “Eolo”. Alcune navigano ancora.
E a tre anni dalla fondazione, nel 1981, il Circolo ottiene l’affiliazione alla FIV, Federazione Italiana Vela.